La nascita della sartoria si può collocare nel Medioevo tra il XII e XV secolo, quando nasce la moda, fenomeno capace di produrre effetti economici e sociali.
Il “Sartore” o “Sartora” prendeva le misure ai clienti, tagliava e cuciva. I primi aghi erano di legno o addirittura fatti con ossa, l’unità di misura era il palmo della mano o “spanna”, la quale si riportava su uno spago che veniva annodato in corrispondenza della misura presa. I ditali erano fatti in pietra, bronzo o ferro. Si tagliava con le cesoie; le prime forbici compaiono nel 1700. Con il passare dei secoli la sartoria divenne un luogo sempre più raffinato e accessoriato (ferri da stiro, macchine da cucire, metri da sarto…). Lo sviluppo di questa professione ebbe il suo picco in Italia nell’immediato dopo guerra, evolvendo progressivamente dalla produzione artigianale a quella industriale (pret-à-porter).

Consulta il planning
per organizzare la tua visita al MUAM
Contatti
Museo Arti e Mestieri
Palazzo Beni
Gubbio - Via Cavour - Vedi Mappa
Gestore del Museo:
Land snc
via Appennino n.7
06024 - Gubbio (PG)
P.iva e C.F. 03616670547
info@muam.it
+39 393 0574248
+39 338 4584990
Calendario aperture





2023 - Università delle Arti e dei Mestieri - via Cavour 7 - 06024 Gubbio (PG) - Codice Fiscale: 92017440543
