Risalente al secolo scorso, di solito questa stanza era situata al centro della casa ed era il punto dove si congiungevano gli altri vani dell’abitazione. Ci si ritrovava alla fine della giornata lavorativa e nelle lunghe sere invernali si stava ‘a veglia’ con i vicini davanti al focolare. Il focolare era l’elemento fondamentale di questo ambiente, posto normalmente al centro o su un lato della stanza, ci si preparava il cibo ed era fonte di calore. Non a caso la parola cucina deriva da ‘coquina’ e cioè dal termine latino ‘coquo’ che indica proprio il luogo del focolare.
Il cibo era di solito scarso, di bassa qualità e, purtroppo, assai monotono. La mancanza di varietà nell’alimentazione quotidiana dava origine, infatti, a gravi malattie e deficienze fisiche.

Consulta il planning
per organizzare la tua visita al MUAM
Contatti
Museo Arti e Mestieri
Palazzo Beni
Gubbio - Via Cavour - Vedi Mappa
Gestore del Museo:
Land snc
via Appennino n.7
06024 - Gubbio (PG)
P.iva e C.F. 03616670547
info@muam.it
+39 393 0574248
+39 338 4584990
Orari di apertura
Date
Ottobre 2022
28/29/30/31
Novembre 2022
1, 19/20, 26/27
Dicembre 2022
3/4, 7/8/9/10/11, 17/18, 24/25/26/27 / 28 / 29 / 30 / 31
Gennaio 2023
1/2/3/4/5/6/7/8
Per i gruppi organizzati e le uscite didattiche sarà possibile organizzare la visita al Museo, oltre ai giorni di apertura al pubblico sopra riportati, anche durante la settimana. E’ necessario prenotare la visita chiamando il numero 338 4584990 oppure inoltrando una mail ad info@muam.it.





2021 - Università delle Arti e dei Mestieri - via Cavour 7 - 06024 Gubbio (PG) - Codice Fiscale: 92017440543
