La lavorazione del gesso

Secondo piano

L’uso dello stucco come base o complemento di una decorazione architettonica ha origini antichissime. Tutta la storia dell’arte ne è attraversata e nel gusto barocco e rococò le possibilità fantastiche ed illusionistiche dello stucco trovano la massima applicazione, ma il suo utilizzo continua fino all’Art decò.

Come si presentava la bottega dello stuccatore? Immaginiamola coperta di polvere in ogni dove, dai banconi, agli scaffali, al pavimento, tanti mastelli pieni di gesso, recipienti di calce, di pomice. Matasse di canapa, mazzi di canniccia palustre e ferri per irrobustire le strutture. Poi file di barattoli di colore, terre, colle animali dall’odore acre, cere d’api…

E poi ancora spatole e cazzuole di ogni foggia e misura, raspe, stanghe di ferro, spazzole, sgorbie, martelli e scalpelli, legni e legnetti, seghe e chiodi, metri e compassi. Sugli scaffali erano conservati numerosi modelli e gli stampi in legno e gesso. Questi ultimi servivano a riprodurre decorazioni più complesse ed erano composti da più tasselli che, tramite “chiamate”, cioè piccoli incastri, si collocavano all’interno di una forma più grande detta “madreforma”. Le pareti erano interamente tappezzate di sagome in legno e in ferro, chiamate “dime” che servivano a riprodurre ogni tipologia di cornice e cornicione.

Consulta il planning
per organizzare la tua visita al MUAM

Contatti

Museo Arti e Mestieri
Palazzo Beni
Gubbio - Via Cavour - Vedi Mappa

Gestore del Museo:
Land snc
via Appennino n.7
06024 - Gubbio (PG)
P.iva e C.F. 03616670547
info@muam.it
+39 393 0574248
+39 338 4584990

Calendario aperture

Aprile

Lun

MarMerGioVenSabDom

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

Lun

MarMerGioVenSabDom

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

Maggio

Lun

MarMerGioVenSabDom

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

Lun

MarMerGioVenSabDom

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

Giugno

Lun

MarMerGioVenSabDom

1

2

3

4

567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930

Lun

MarMerGioVenSabDom

1

2

3

4

567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930
██  Ore 10.00 / 12.15 (ultimo ingresso) - 15.30 / 18.30 (ultimo ingresso)
██  Ore 09.30 / 12.45
██  Chiuso
 
Per i gruppi organizzati e le uscite didattiche sarà possibile organizzare la visita al Museo, oltre ai giorni di apertura al pubblico sopra riportati, anche durante la settimana. E’ necessario prenotare la visita chiamando il numero 338 4584990 oppure inoltrando una mail ad info@muam.it.

2023 - Università delle Arti e dei Mestieri - via Cavour 7 - 06024 Gubbio (PG) - Codice Fiscale: 92017440543