La lavorazione del latte
Piano terra
Solo in poche zone dell’Italia centrale era diffuso l’allevamento di animali per il latte e il burro, mentre era notoriamente praticata nelle regioni dell’Italia settentrionale dove era alla base della cucina popolare. Il latte, dopo essere stato cagliato (cioè fatto rapprendere, lasciandovi sciogliere il seme essiccato del cardo) e dopo un’ulteriore fase di lavorazione (la rottura della cagliata), veniva trasformato in formaggio da salare e conservare. Con le scorie ultime della ‘cagliata’ si produceva poi la ricotta, da consumare subito. Dei vasi forettati in terracotta fungevano da stampi per la ricotta o per il formaggio; il siero che fuoriusciva dai buchi era poi raccolto sistemando gli stessi stampi sulla spersola, un vassoio di legno rotondo fornito di beccuccio.

Consulta il planning
per organizzare la tua visita al MUAM
Contatti
Museo Arti e Mestieri
Palazzo Beni
Gubbio - Via Cavour - Vedi Mappa
Gestore del Museo:
Land snc
via Appennino n.7
06024 - Gubbio (PG)
P.iva e C.F. 03616670547
info@muam.it
+39 393 0574248
+39 338 4584990
Orari di apertura
Date
Ottobre 2022
28/29/30/31
Novembre 2022
1, 19/20, 26/27
Dicembre 2022
3/4, 7/8/9/10/11, 17/18, 24/25/26/27 / 28 / 29 / 30 / 31
Gennaio 2023
1/2/3/4/5/6/7/8
Per i gruppi organizzati e le uscite didattiche sarà possibile organizzare la visita al Museo, oltre ai giorni di apertura al pubblico sopra riportati, anche durante la settimana. E’ necessario prenotare la visita chiamando il numero 338 4584990 oppure inoltrando una mail ad info@muam.it.





2021 - Università delle Arti e dei Mestieri - via Cavour 7 - 06024 Gubbio (PG) - Codice Fiscale: 92017440543
