Si può ritenere che quasi ogni contadino allevasse qualche maiale in virtù del basso costo della sua alimentazione; erano principalmente i mezzadri a praticarne l’allevamento, talora per conto del proprietario per destinarli alla vendita, ma spesso per sé stessi a scopo dell’autoconsumo. La carne di manzo era un rarissimo lusso, per cui nell’economia della famiglia colonica il suino rappresentava per eccellenza il rendimento ottimale: a fronte di costi “di manutenzione” bassi ne veniva utilizzata anche la più infima parte.
La macellazione dell’animale avveniva al principio dell’inverno o nei giorni precedenti il Carnevale. Se il mezzadro era proprietario del suino, a titolo di ‘riconoscenza’ per la concessione dell’allevamento di animali propri, ne corrispondeva una parte (solitamente un prosciutto), al padrone del podere.

Consulta il planning
per organizzare la tua visita al MUAM
Contatti
Museo Arti e Mestieri
Palazzo Beni
Gubbio - Via Cavour - Vedi Mappa
Gestore del Museo:
Land snc
via Appennino n.7
06024 - Gubbio (PG)
P.iva e C.F. 03616670547
info@muam.it
+39 393 0574248
+39 338 4584990
Calendario aperture





2023 - Università delle Arti e dei Mestieri - via Cavour 7 - 06024 Gubbio (PG) - Codice Fiscale: 92017440543
