La produzione casalinga di tessuti era molto comune fra le famiglie mezzadrili, dettata dalla necessità di vestire l’alto numero dei suoi componenti, nonché di fornire alle figlie in età da marito il corredo, costituito da lenzuola, federe e asciugamani. Si trattava di un’attività volta all’autoconsumo e praticata, specie nelle fasi che andavano dalla filatura delle fibre alla tessitura, esclusivamente dalle donne. La canapa ed il lino erano le fibre tessili più diffuse nelle nostre campagne. La possibilità di coltivarle in loco e la loro qualità di piante da rinnovo, adatte ad iniziare la rotazione, ne facevano la componente principale di tutta la biancheria delle case contadine.
La semina della canapa avveniva in primavera sui terreni migliori, preparati con vangature profonde e concimati abbondantemente. La raccolta si effettuava in piena estate (luglio-agosto) e successivamente si procedeva alla macerazione, all’essiccazione e alla lavorazione delle fibre.

Consulta il planning
per organizzare la tua visita al MUAM
Contatti
Museo Arti e Mestieri
Palazzo Beni
Gubbio - Via Cavour - Vedi Mappa
Gestore del Museo:
Land snc
via Appennino n.7
06024 - Gubbio (PG)
P.iva e C.F. 03616670547
info@muam.it
+39 393 0574248
+39 338 4584990
Orari di apertura
Date
Ottobre 2022
28/29/30/31
Novembre 2022
1, 19/20, 26/27
Dicembre 2022
3/4, 7/8/9/10/11, 17/18, 24/25/26/27 / 28 / 29 / 30 / 31
Gennaio 2023
1/2/3/4/5/6/7/8
Per i gruppi organizzati e le uscite didattiche sarà possibile organizzare la visita al Museo, oltre ai giorni di apertura al pubblico sopra riportati, anche durante la settimana. E’ necessario prenotare la visita chiamando il numero 338 4584990 oppure inoltrando una mail ad info@muam.it.





2021 - Università delle Arti e dei Mestieri - via Cavour 7 - 06024 Gubbio (PG) - Codice Fiscale: 92017440543
