La produzione del pane

Primo piano 

In ogni casa colonica vi era l’occorrente per la produzione del pane. Per impastare la farina, l’acqua veniva attinta ad un pozzo o alla fonte più vicina. Di solito, in una famiglia contadina il pane si preparava una volta alla settimana in quantità notevole. La sera precedente si preparava il necessario: legna da ardere, acqua per l’impasto ed il ‘formento’, ossia il lievito che si ricavava da un pezzo di pasta inacidito della panificazione precedente. Una volta sciolto in acqua calda veniva mescolato a poca farina da impasto e lasciato nella madia ben coperta a lievitare per tutta la notte. Il mattino successivo cominciava l’impasto: la farina distesa nella madia si mescolava al lievito con l’aggiunta di acqua calda e fredda e si lavorava continuamente con le mani fino a raggiungere la compattezza necessaria. I pani venivano coperti e a lievitazione quasi completa si scaldava il forno con la brace ripulendo dalla cenere lo spazio riservato ai pani che si infornavano tramite una pala di legno cominciando dal punto più distante dalla brace, depositandoli con un rapido scatto all’indietro della pala stessa. La bontà della cottura dipendeva in parte dalla scienza empirica della massaia, anche per questo, il processo era accompagnato da un gesto rituale: il segno della croce, una richiesta di protezione in un momento in cui la capacità di intervento umano era alquanto ridotta.

Consulta il planning
per organizzare la tua visita al MUAM

Contatti

Museo Arti e Mestieri
Palazzo Beni
Gubbio - Via Cavour - Vedi Mappa

Gestore del Museo:
Land snc
via Appennino n.7
06024 - Gubbio (PG)
P.iva e C.F. 03616670547
info@muam.it
+39 393 0574248
+39 338 4584990

Calendario aperture

Aprile

Lun

MarMerGioVenSabDom

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

Lun

MarMerGioVenSabDom

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

Maggio

Lun

MarMerGioVenSabDom

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

Lun

MarMerGioVenSabDom

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

Giugno

Lun

MarMerGioVenSabDom

1

2

3

4

567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930

Lun

MarMerGioVenSabDom

1

2

3

4

567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930
██  Ore 10.00 / 12.15 (ultimo ingresso) - 15.30 / 18.30 (ultimo ingresso)
██  Ore 09.30 / 12.45
██  Chiuso
 
Per i gruppi organizzati e le uscite didattiche sarà possibile organizzare la visita al Museo, oltre ai giorni di apertura al pubblico sopra riportati, anche durante la settimana. E’ necessario prenotare la visita chiamando il numero 338 4584990 oppure inoltrando una mail ad info@muam.it.

2023 - Università delle Arti e dei Mestieri - via Cavour 7 - 06024 Gubbio (PG) - Codice Fiscale: 92017440543