La coltivazione specializzata a solo vigneto è una pratica molto recente, si pensava più alla quantità che alla qualità e non si faceva distinzione fra uva bianca e nera, ma anzi si mischiavano assieme molte specie di uve diverse. La bevanda prodotta era di bassa gradazione, aspra e non adatta ad essere invecchiata. Tuttavia il vino era parte integrante dell’alimentazione quotidiana contadina.

La vendemmia, praticata dalla fine di settembre per tutto ottobre, rappresenta la prima fase nel ciclo della produzione del vino. Si iniziava col fare gli ‘scelti’, cioè a cogliere i grappoli più maturi di uva nera adatti a dar più colore e a ‘governare’ il vino nuovo per aumentarne i gradi. I grappoli colti venivano travasati nelle bigonce e il bifolco successivamente portava l’uva alla tinaia e qui veniva spremuta con i piedi in appositi tini o ‘casse di pigiatura’. Le vinacce si posavano sul fondo, mentre il mosto, già in fermentazione, saliva nella zona superiore. Una volta effettuata l’ebollizione, seguiva la fase di ‘svinatura’. La vinaccia rimasta nel fondo del tino veniva collocata nel torchio o strettoio, uno strumento utilizzato per spremere il più possibile gli acini già sfruttati e ricavarne del nuovo vino (‘vino stretto’ o ‘torchiato’). La grossa vite del torchio veniva fatta girare per mezzo di un leva orizzontale da due contadini mediante una traversa passante.

Consulta il planning
per organizzare la tua visita al MUAM

Contatti

Museo Arti e Mestieri
Palazzo Beni
Gubbio - Via Cavour - Vedi Mappa

Gestore del Museo:
Land snc
via Appennino n.7
06024 - Gubbio (PG)
P.iva e C.F. 03616670547
info@muam.it
+39 393 0574248
+39 338 4584990

Calendario aperture

Aprile

Lun

MarMerGioVenSabDom

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

Lun

MarMerGioVenSabDom

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

Maggio

Lun

MarMerGioVenSabDom

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

Lun

MarMerGioVenSabDom

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

Giugno

Lun

MarMerGioVenSabDom

1

2

3

4

567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930

Lun

MarMerGioVenSabDom

1

2

3

4

567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930
██  Ore 10.00 / 12.15 (ultimo ingresso) - 15.30 / 18.30 (ultimo ingresso)
██  Ore 09.30 / 12.45
██  Chiuso
 
Per i gruppi organizzati e le uscite didattiche sarà possibile organizzare la visita al Museo, oltre ai giorni di apertura al pubblico sopra riportati, anche durante la settimana. E’ necessario prenotare la visita chiamando il numero 338 4584990 oppure inoltrando una mail ad info@muam.it.

2023 - Università delle Arti e dei Mestieri - via Cavour 7 - 06024 Gubbio (PG) - Codice Fiscale: 92017440543