Secondo piano

Così come nel Novecento, questo è ancora uno dei pochi mestieri che si tramanda di generazione in generazione; le tecniche dell’oreficeria di maggior pregio, ora come allora, erano quasi esclusivamente manuali, con l’impiego di attrezzi e utensili mirati alla lavorazione dei cosiddetti “metalli nobili” (oro, platino e argento); fra i più classici e i più usati si possono citare i bulini, i ceselli, i brunitoi, i cannelli ferruminatori, oltre naturalmente alle lime, ai raschietti, ai trapani a mano e ai seghetti, strumenti dal sapore antico ma sempre contemporanei.

Particolarmente importante in oreficeria era la fusione del metallo, che poteva servire sia per la preparazione dei lingotti dai quali ricavare i semilavorati (lastre, fili, ecc.), sia per l’esecuzione diretta dell’oggetto (che usciva dalla forma pressoché finito), avendo bisogno soltanto di pochi ritocchi e della pulitura ed eventuale lucidatura. Molto usata era la pressofusione, che garantiva una buona compattezza delle superfici, mentre per gli oggetti particolarmente pregiati si ricorreva all’antico sistema della fusione a cera persa.

I gioielli artigianali italiani, oggi come ieri, si riconoscono per la fattura e le tecniche usate dagli artigiani orafi, per il design e per l’alto tasso di creatività e la preziosità.

Consulta il planning
per organizzare la tua visita al MUAM

Contatti

Museo Arti e Mestieri
Palazzo Beni
Gubbio - Via Cavour - Vedi Mappa

Gestore del Museo:
Land snc
via Appennino n.7
06024 - Gubbio (PG)
P.iva e C.F. 03616670547
info@muam.it
+39 393 0574248
+39 338 4584990

Calendario aperture

Settembre

Lun

MarMerGioVenSabDom

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

Lun

MarMerGioVenSabDom

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

Ottobre

Lun

MarMerGioVenSabDom

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

Lun

MarMerGioVenSabDom

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

██  Ore 10.00 / 12.15 (ultimo ingresso) - 15.30 / 18.30 (ultimo ingresso)
██  Ore 09.30 / 12.45
██  Chiuso
 
Per i gruppi organizzati e le uscite didattiche sarà possibile organizzare la visita al Museo, oltre ai giorni di apertura al pubblico sopra riportati, anche durante la settimana. E’ necessario prenotare la visita chiamando il numero 338 4584990 oppure inoltrando una mail ad info@muam.it.

2023 - Università delle Arti e dei Mestieri - via Cavour 7 - 06024 Gubbio (PG) - Codice Fiscale: 92017440543