MUAM
MUAM
Museo Arti e Mestieri Palazzo Beni
PROSSIMA APERTURA
Il Museo delle Arti e dei Mestieri di Palazzo Beni, a breve, aprirà i battenti al pubblico. Si tratta di uno spazio di grande importanza per la città. Le ragioni sono molteplici. Innanzitutto, al suo interno, trova spazio una straordinaria collezione di oggetti che rappresentano, nei secoli, un comune denominatore dello sviluppo di questo territorio. E’ grazie a questi oggetti, infatti, che si sono affermate arti e mestieri che hanno tracciato il solco su cui la città di Gubbio ha sviluppato le proprie reti economiche e commerciali ed il suo tessuto sociale. Le arti e i mestieri rappresentati in questo museo sono, infatti, la spina dorsale di questo territorio. Ed è grazie a queste arti e mestieri che, attraverso alla conoscenza del passato, possiamo meglio interpretare il nostro presente ed avere una visione del futuro che ci attende. Un altro aspetto molto importante è la collaborazione, attiva e continuativa, con artigiani e artisti che hanno raccolto l’eredità di chi ha svolto quelle professioni prima di loro, e la stanno portando avanti, intatta, ancora oggi. Palazzo Beni, inoltre, rappresenta un altro tassello fondamentale che rende molto interessante questo museo. L’edificio, infatti, rappresenta un contenitore di pregio assoluto, con una storia importante, che merita di essere visitato e di essere messo a disposizione del pubblico. Ed ora, finalmente, grazie al museo potrà essere fruito da tutti.
Vorrei porre un particolare accento sulla Fondazione “Università delle Arti e dei Mestieri”. Questo soggetto, infatti, fin dalla sua costituzione, che ha portato poi alla realizzazione di questo museo, rappresenta un luogo ed un momento di confronto e collaborazione tra le corporazioni delle Arti e Mestieri ancora presenti a Gubbio e l’Associazione Società Generale Operaia Eugubina di Mutuo Soccorso, la Diocesi di Gubbio, il Comune di Gubbio e la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.
In ultimo, ma non per importanza, vorrei spendere due parole sulla necessità, in questo momento difficile per tutti, di trovare segnali incoraggianti per poter guardare avanti. E, sicuramente, la cultura rappresenta un fattore fondamentale per qualsiasi comunità. L’apertura di uno spazio come questo, senza dubbio, è un segnale forte in questa direzione.
Fabio Mariani
Presidente Fondazione “Università delle Arti e dei Mestieri”
Sincero entusiasmo per questa iniziativa di grande spessore culturale. Essa è infatti la realizzazione di un sogno che coltivavo in passato, quando pensai di proporre Palazzo Beni come sede di una effettiva e vitale “Universita” ove Artigiani, operanti in tutti i mestieri, avrebbero potuto trasmettere il loro “Sapere” ad apprendisti interessati.
Grazie architetto, ne siamo davvero felici, e condividiamo il suo entusiamo per questa iniziativa che speriamo di poter avviare quanto prima.
Un caro e cordiale saluto.